Impresa specializzata trattamenti, lavaggio e ceratura di pavimenti in cotto
PERCHE’ TRATTARE UN PAVIMENTO IN COTTO?
Preservare la pavimentazione in cotto quindi la naturale bellezza, si ricorre a trattare il pavimento in cotto con prodotti idro repellenti, e anti macchia.
I benefici conseguenti al trattamento del cotto sono molteplici e possiamo così riassumerli:
Riduce la risalita di umidità dal sottofondo impedendo la formazione di macchie, muffe o efflorescenze varie;
Protegge il cotto dallo sporco e soprattutto dalle macchie;
Agevola le operazioni di pulizia ordinaria;
Conferisce al pavimento la finitura estetica desiderata (lucida, opaca, effetto bagnato, colorata, etc.);
Preserva il cotto dal naturale degrado dovuto all’azione usurante del calpestio.
Come deve essere trattato il cotto?
I processi del trattamento di un pavimento in cotto, possono essere identificati in tre fasi distinte:
– Lavaggio;
– Finitura;
– Manutenzione.
Importante le prime due fasi devono essere necessariamente effettuate da trattatori esperti , la terza fase è un’operazione che può compiere l’utente durante il ciclo di vita del pavimento.
Chiama ora per un preventivo e sopralluogo gratuito.
Il lavaggio del pavimento va effettuato, quando i lavori in casa sono ultimati, quindi infissi montati e, preferibilmente a tinteggiatura eseguita (lasciando soltanto una fascia in basso di circa 20 cm. per eventuale ritocco) .
Può essere eseguito dopo circa 15/20 giorni dalla posa in opera se questa viene effettuata a “spolvero” sul massetto fresco, o dopo circa una settimana se viene realizzata con collanti.
L’intervento è praticato mediante l’ausilio di macchine monospazzola dotate di dischi in tynex o nylon duro e con soluzioni detergenti disincrostanti.
Si versa la soluzione detergente sul pavimento e successivamente con la monospazzola si procede ad uno sfregamento non abrasivo sulla superficie del mattone al fine di agevolare l’azione disincrostante della soluzione.
Successivamente si procede ad aspirare i liquidi di risulta con aspiraliquidi professionali.
Il pavimento viene poi risciacquato con acqua pulita utilizzando la monospazzola (questa volta equipaggiata con disco in nylon morbido) ed aspirato. Questa procedura, se necessario, viene ripetuta fino a quando l’acqua di risciacquo non risulta chiara ed il pavimento perfettamente pulito.
(Clicca qui per vedere il lavaggio IMG_5348 )
La fase del lavaggio è sicuramente la principale e la più delicata per il raggiungimento del risultato ottimale e prevede la rimozione dei residui di collante, della stuccatura e delle efflorescenze saline (provocate dalla risalita in superficie dei sali solubili in seguito all’asciugatura del pavimento) tipiche del cotto fatto a mano.
Inoltre, grazie alla frizione energica esercitata dalla monospazzola, vengono aperti i pori del cotto, affinché possano accogliere il trattamento in maniera corretta e più in profondità possibile.
Finitura
Questa è la fase in cui si procede alla stesura dei prodotti impermeabilizzanti e ceranti (nel caso di pavimentazioni interne) al fine di offrire al pavimento la giusta protezione che necessita.
L’operazione di finitura viene eseguita a pavimento pressoché asciutto; i tempi di attesa dalla fase del lavaggio variano in base alla stagione, a quanta acqua è stata assorbita dal pavimento, alla ventilazione, all’utilizzo o meno di isolanti di posa durante la stuccatura etc.
A seconda dei prodotti utilizzati possiamo distinguere 3 tipologie di finiture:
Classica o Tradizionale
che prevede l’utilizzo di olii e cere in pasta. Solitamente si stendono 2 o 3 mani di olio di lino aspettando la completa asciugatura tra una mano e l’altra. Poi si procede all’applicazione della cera d’api con pennello ad infine si lucida la superficie con una monospazzola dotata di feltro morbido.
Questo tipo di trattamento conferisce al cotto un aspetto nutrito, vigoroso e luminoso, riesce ad esaltare la naturale stonalizzazione del pavimento, ed offre una buona protezione anti macchia. L’unico suo limite è rappresentato dalla necessità di una frequente manutenzione che prevede, soprattutto finché la cera non ha ben cristallizzato, la stesura di frequenti passaggi di cera liquida.
Moderna
può essere effettuata mediante l’utilizzo di prodotti a base solvente o a base acqua.
Fino a qualche tempo fa i primi erano quelli più largamente impiegati in quanto offrivano una protezione maggiore rispetto a qualsiasi altro trattamento.
Ma i disagi che conseguivano all’impiego di questi materiali non erano da sottovalutare: un forte odore di solventi veniva percepito anche a diversi giorni di distanza dall’applicazione e le esalazioni, soprattutto nel caso di pavimenti riscaldati, potevano continuare per molto tempo.
Quindi, con la tendenza ad essere sempre più attenti ad uno stile di vita sano e soprattutto ecologico, i prodotti a base acqua hanno prepotentemente conquistato la maggior parte del mercato.
I vantaggi che derivano dal loro utilizzo sono molteplici:
innanzitutto accorciano di molto il ciclo del trattamento in quanto possono essere stesi sul pavimento ancora umido;
sono semplici da impiegare quindi anche una persona non esperta li può tranquillamente gestire;
richiedono poca manutenzione in quanto le cere di finitura sono sufficientemente dure da garantire le proprietà antigraffio e anti usura per molto tempo;
riescono ad offrire livelli di protezione equiparabili ai prodotti a solventi e in ultimo, ma di fondamentale importanza, non contengo sostanze nocive o dannose per la nostra salute.
All’atto pratico a pavimento ancora umido, viene steso (a spruzzo, a pennello o a rullo) un impregnante di profondità in grado di formare un reticolo chimico nei primi millimetri del mattone che funge da antimuffa, anti salnitro ed idrorepellente. Si lascia asciugare un giorno poi si procede all’applicazione di un anti macchia e della cera di finitura. Tutti questi prodotti sono completamente traspiranti quindi impediscono alle molecole dei liquidi (sia acquose che oleose) di penetrare nel mattone ma allo stesso tempo lasciano uscire l’umidità di risalita.
Desideri ricevere maggiori dettagli?
Compila il modulo con i tuoi riferimenti e sarai contattato telefonicamente o se preferisci tramite email.
Cookie
Per offrirti il miglior servizio possibile Sirmax utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. AccettoCookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.